"L'ibrido connubio". Genere, sessualità e costruzione dei confini razziali nelle colonie italiane (2025)

Il curricolo «razziale». La costruzione dell’alterità di «razza» e coloniale nella scuola italiana (1860-1950)

gianluca gabrielli

2015

Il volume ripercorre la storia del concetto di "razza umana" nell’ambito scolastico italiano tra Otto e Novecento, dal periodo precedente la conquista delle colonie africane agli anni della decolonizzazione. Il termine infatti ha svolto un ruolo cruciale nei processi di costruzione e descrizione svalorizzante dell’«altro», nella giustificazione dell’espansione coloniale nonché nell’opera di "invenzione" dell’identità nazionale. L’indagine tocca tutti gli ambiti disciplinari ma si incentra soprattutto sulla Geografia, tributaria - durante tutto il periodo - del compito di presentare-insegnare la diversità umana agli studenti, trasmettendo loro gerarchie esplicite ed implicite. Questa immagine «razziale» dell’italiano e dell’«altro» (africano, «negro») ha avuto una sua articolata declinazione iconografica che viene ricostruita e analizzata con il supporto di un ampio apparato di immagini.

View PDFchevron_right

Il curricolo «razziale». La costruzione dell’alterità di «razza» e coloniale nella scuola italiana (1860-1950), di Gianluca Gabrielli, Macerata, eum edizioni università di macerata, 2015

gianluca gabrielli, eum edizioni università di macerata

2015

Il volume ripercorre la storia del concetto di "razza umana" nell’ambito scolastico italiano tra Otto e Novecento, dal periodo precedente la conquista delle colonie africane agli anni della decolonizzazione. Il termine infatti ha svolto un ruolo cruciale nei processi di costruzione e descrizione svalorizzante dell’«altro», nella giustificazione dell’espansione coloniale nonché nell’opera di "invenzione" dell’identità nazionale. L’indagine tocca tutti gli ambiti disciplinari ma si incentra soprattutto sulla Geografia, tributaria - durante tutto il periodo - del compito di presentare-insegnare la diversità umana agli studenti, trasmettendo loro gerarchie esplicite ed implicite. Questa immagine «razziale» dell’italiano e dell’«altro» (africano, «negro») ha avuto una sua articolata declinazione iconografica che viene ricostruita e analizzata con il supporto di un ampio apparato di immagini.

View PDFchevron_right

Gerarchie razziali e adattamento culturale: La «Ipotesi Valignano»

Paolo Aranha

Alessandro Valignano (1539-1606), acclaimed for his commitment to adapting Christianity to the cultures of Japan and China, did not support a similar strategy for the missions in India and Africa. On the contrary, he theorized racial hierarchies in which a darker skin was associated with ignorance and vice, whereas the similarity to European physical characteristics implied a higher degree of civilisation. In missionary terms, this meant that it was considered possible to achieve numerous and sincere conversions among the Japanese and the Chinese, whereas the same could not be expected in India or Africa, where the neophytes were supposed to be led only by terrestrial and mundane concerns. Valignano asserted that, whereas in the Far East concessions could be made to local customs, in places like India it was necessary to follow a tabula rasa policy, transforming the new Christians into Europeans as much as possible. But why was it that Christianity could not be adapted to cultures considered of a lower stand? In other words, what was the relation between racial hierarchies and accomodatio? This article proposes an heuristic tool, the “Valignano hypothesis”, as a way to contextualize the Jesuit missionary methods in the Asian missions of the early modern age. The solution that this hypothesis suggests in order to understand the association of accomodatio with racial hierarchies is to take into account the concrete political and economic contexts in which the evangelization took place. In political terms the situations were quite different: the Africans and Indians that converted to Christianity were mostly colonial subjects (for instance in the Estado da Índia) or tributaries (like the fishermen Paraver), whereas in the East Asian polities the conversions were not accompanied by any effective Portuguese coercion. From an economical point of view, a major difference arose from the fact that both Africans and Indians could become slaves of Portuguese, whereas the same was not the case in Japan or China. No accommodation was possible within the cultures of those people who could be considered either subjects or commodities. As the Thomas Christians of South India did not fall within either of these two categories, Valignano evaluated them in a way closer to the East Asians than to the Indians in general. In the same year that Valignano died, Roberto Nobili (1577-1656) started a mission in Madurai, outside the reach of the Portuguese and in a vibrant cultural center ruled by a powerful local dynasty; it was a mission based on the principles of accomodatio already seen in Japan and China. The historiography on the Madurai mission has usually contrasted this experiment with the evangelization that had taken place in India during the XVI century; conversely, this article demonstrates that there was a clear continuity between Alessandro Valignano and Roberto Nobili. The difference between them concerned their evaluation of civilised humanity, but not the racial, political and economic justification of accomodatio. The “discovery” made by Roberto Nobili and his colleague Andrea Buccerio, who later opposed him in the controversy on cultural adaptation in Madurai, was that the Badaga caste, to which the local rulers belonged, was not like “the other dark people” and in no way inferior to the Japanese. In this context, cultural accommodation could not be denied either to the Badagas or the Brahmins. Alessandro Valignano, Matteo Ricci (1552-1610) and Roberto Nobili promoted a Christianisation of traditional hierarchies that is very different to the notion of accomodatio prevailing within modern inculturation. Consequently, the ‘Valignano hypothesis’ offers important evidence against anachronistic analogies between the missionary methods of the XVII century and the Catholic Church’s modern-day commitment to a Good News of liberty and justice.

View PDFchevron_right

Il senso di abiezione della patria": unioni sessuali, genere e razzismo nel secondo dopoguerra italiano

Vincenza Perilli

2016

The meaning of the nation's degradation": sexual unions, gender and racism in post-World War II Italy Since the liberal era, "half-breeds" have been one of the greatest problems, but also one of the most difficult "solutions" that Italian colonial racism had to face. From the initial absence of explicit prohibitions, to useless and confused attempts to stop "interracial sexual unions" (long tolerated only in the form of the "madamato"), to the Empire's final prohibition of "unions of conjugal nature" between "nationals" and "subjects" (which introduced the asymmetry of the entwined relationship of race and gender; see Sòrgoni 1998), the "miscegenation" problem was continuously short circuited by the popular image that the racist discourse had helped construct. After World War II, while the new republic attempted to hastily put the ugliness of colonialism behind them as merely the fruit of fascist barbarism, a heavy silence fell around the issue of the "mixed" children who were abandoned by their Italian fathers in Africa (a taboo throughout the Fifties; see Petrovich Njegosh 2012), the birth of "mulatto" children by "Italian" women and non-white allied soldiers, reintroduced the "problem" in the heart of the metropolis. In this paper I analyze (using archival documents, and iconographic, literary and cinematographic sources) the strategies that were used to conceal the unions and births of those who would represent, through the "Italian-black colour of their cheeks, the meaning of the Nation's abjection" (to cite an Italian deputy during a Constituent Assembly session in 1947). The analysis reveals the persistence of violent relationships of domination after the war, which were simultaneously "racialized" and "gendered," and which still exist in our postcolonial present.

View PDFchevron_right

Tammurriata Nera. Sessualità interrazziale nel secondo dopoguerra italiano

Vincenza Perilli

in La 'realtà' trasnazionale della razza. Dinamiche di razzializzazione in prospettiva comparata, a cura di Tatiana Petrovich Njegosh, Iperstoria, n. VI - Autunno/Fall 2015 (Sezione monografica)

View PDFchevron_right

Sessualità, razza, classe e migrazioni nella costruzione dell’italianità

sonia sabelli

in Fortunato M. Cacciatore, Giuliana Mocchi, Sandra Plastina (a cura di), Percorsi di genere. Letteratura, Filosofia, Studi postcoloniali, Mimesis, Milano-Udine 2012, pp. 139-156, 2012

Pubblicato con un contributo dei fondi MIUR ex 60% (Dipartimento di Filosofi a -Università della Calabria) © 2012 -Mimesis Edizioni (Milano -Udine)

View PDFchevron_right

Decostruire l'immaginario razziale in Italia

Paolo Ronzoni

Decostruire l'immaginario razziale in Italia - Vercelli, 21-22/11/2024. Evento nel quadro del progetto “IRIDE: Italian Racial Imaginary Deconstructed: Afro-Italianness from the colony to the present”, finanziato dal Bando Ricerca UPO 2022, di cui sono Principal Investigator le professoresse Cecilia Gibellini e Maria Cristina Iuli,

View PDFchevron_right

Storia di città e storia di genere un fertile incrocio

Tiziana Plebani

La storia di genere in Italia in età moderna

About gender history and urban history

View PDFchevron_right

Razzismo, sessismo, nazionalismo: Dibattiti femministi e critica post-coloniale nel contesto italiano

Chiara Bonfiglioli

In questo saggio vorrei riprendere ed approfondire alcuni temi trattati in un precedente articolo, scritto in inglese per la rivista "Darkmatter", e tradotto in italiano su "dwf".* Una serie di recenti dibattiti relativi al contesto italiano si sono soffermati sul divario tra le immagini sessiste proposte dalla televisione e le "donne reali". Nonostante vi sia ampio consenso sulla negatività delle immagini sessiste veicolate dai media, solo raramente ci si è interrogati sul modo in cui tali rappresentazioni visuali e discorsive contribuiscono a produrre altre forme di oppressione e di esclusione. In questo testo vorrei concentrarmi sull'interdipendenza tra rappresentazioni sessiste e rappresentazioni razziste nel contesto italiano, a partire dalle teorie dell'intersezionalità tra vari rapporti di oppressione 1 , teorie che dagli anni Ottanta in poi hanno assunto un'importanza crescente nella letteratura femminista internazionale. Vorrei anche introdurre un tema al centro delle ricerche femministe degli ultimi anni, quello dell' omonazionalismo (homonationalism), ovvero l'appropriazione di discorsi relativi all'uguaglianza di genere e di orientamento sessuale a fini razzisti e nazionalisti. 2 Questo saggio si inserisce in un percorso collettivo, in dialogo con altre studiose e ricercatrici che si propongono di trasporre una serie di riflessioni proprie del femminismo post-coloniale nel contesto italiano ed europeo. 3 * Una precedente versione di questo articolo è stata pubblicata col titolo Intersections of racism and sexism in contemporary Italy: A critical cartography of recent feminist debates, in "Darkmatter", 6, 10 Oct. 2010. Il testo aveva la finalità di offrire al pubblico anglofono una panoramica dei dibattiti sulla questione del sessismo nei media in corso in Italia, ed era stato scritto prima del caso Ruby e prima della manifestazione femminista del 13 febbraio 2011. La traduzione italiana della precedente versione, pubblicata su "dwf", è di Sonia Sabelli, che ringrazio. Ci tengo inoltre a ringraziare con cui ho discusso frequentemente di questi temi e i cui suggerimenti sono stati preziosi. si veda inoltre l'antologia Out of Place: Interrogating Silence in Queerness/Raciality, Raw Nerve Books, York, 2008, a cura di Adi Kuntsman, Esperanza Miyake, ed in particolare il testo (censurato) di Jin Haritaworn, Tamsila Tuqir e Esra Erdem, Gay Imperialism. Gender and Sexuality Discourse in the War on Terror contenuto in questa antologia, pp. 71-95. Il testo è stato tradotto in italiano da Facciamo Breccia ed è disponibile qui: http://www.facciamobreccia.org/documenti/imperialismo%20gay.pdf 3 Questo percorso ha dato vita nel 2009 alla pubblicazione collettiva la straniera. informazioni, sito-bibliografie e ragionamenti su razzismo e sessismo (edizioni Alegre). Un'altra importante piattaforma che ospita queste riflessioni è la rivista "Zapruder", dal numero del 2007 intitolato Donne di Mondo. Percorsi transnazionali dei femminismi (a cura di Liliana Ellena ed Elena Petricola) fino al più recente numero su Brava Gente. Memoria e rappresentazioni del Nella prima parte del saggio, vorrei mostrare in che modo una serie di rappresentazioni sessiste ed eteronormative -insieme a politiche migratorie e di welfare fortemente marcate dalla discriminazione di genere -sono funzionali a quello che Jacques Rancière definisce un «razzismo freddo» 4 , un razzismo che è parte integrante della «logica statale», legata alla «produzione e gestione del sentimento di insicurezza» da parte di governi populisti europei, in un contesto mondiale caratterizzato dal proliferare di conflitti neo-coloniali, dallo sfruttamento neo-liberista del lavoro, e da processi di "inclusione differenziale" dei migranti del Sud del mondo nelle metropoli dell'Occidente. Secondo Etienne Balibar, il razzismo si caratterizza come un fondamentale «supplemento interno» del nazionalismo 5 , e, per estensione, come un elemento fondamentale di quello che la studiosa Philomena Essed ha definito come «Europismo», ovvero una nuova ideologia della superiorità europea mirante alla creazione di un'identità europea "pura" 6 . L'importanza del

View PDFchevron_right

Il nodo ignorato: tra colonialismo italiano e eredità (post) coloniale

Anna Finozzi

Il nodo ignorato: tra colonialismo italiano e eredità (post) coloniale, 2020

Con la presenza di Antonio Maria Morone (Università di Pavia), Caterina Romeo (Sapienza Università di Roma), Natasha E. S. Fernando (University of Westminster) e Uoldelul Chelati Dirar (Università di Macerata) il simposio rappresenta un’occasione di confronto sulla memoria italiana del colonialismo e sulle direzioni da intraprendere per una corretta rivalutazione dell’eredità postcoloniale.

View PDFchevron_right

"L'ibrido connubio". Genere, sessualità e costruzione dei confini razziali nelle colonie italiane (2025)

References

Top Articles
Latest Posts
Recommended Articles
Article information

Author: Kieth Sipes

Last Updated:

Views: 6514

Rating: 4.7 / 5 (67 voted)

Reviews: 90% of readers found this page helpful

Author information

Name: Kieth Sipes

Birthday: 2001-04-14

Address: Suite 492 62479 Champlin Loop, South Catrice, MS 57271

Phone: +9663362133320

Job: District Sales Analyst

Hobby: Digital arts, Dance, Ghost hunting, Worldbuilding, Kayaking, Table tennis, 3D printing

Introduction: My name is Kieth Sipes, I am a zany, rich, courageous, powerful, faithful, jolly, excited person who loves writing and wants to share my knowledge and understanding with you.